I.C. Esperia - Via San Rocco,5 - Esperia (FR)

Tel.   0776 938023 (Segreteria) 0776 1666211 (Segreteria Smart Working)   

Fax. 0776 938135

e-mail   This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.      PEC:    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Accesso civico

IL DIRITTO DI ACCESSO

L'accesso civico è stato introdotto dal D.Lgs. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni". Il processo legislativo in materia di accessibilità configura diverse forme di accesso.

I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza.

In particolare, la normativa vigente prevede:

Accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.

Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del D. Lgs. n. 97/2016, prevede il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati per i quali la normativa vigente preveda l’obbligo di pubblicazione, nei casi in cui questa sia stata omessa.

Accesso civico generalizzato, disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del D. Lgs. n. 97/2016, prevede il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto, però, dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis.

 

COME ESERCITARE IL DIRITTO

La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della Trasparenza. Il responsabile della trasparenza è il Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale"Esperia" inviando l'apposito modulo compilato e firmato. 

I modelli di richiesta sono reperibili anche nella sezione Modulistica - Accesso Civico del sito istituzionale - https://www.icesperia.it/

Dirigente scolastico: Prof.ssa Maria Parisina Giuliano

Indirizzo:  Via Vittoria Colonna, snc 03033 Arpino (FR)

Telefono: 0776/938023

PEO (posta elettronica ordinaria):  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PEC (posta elettronica certificata):  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Posta ordinaria all'indirizzo: Istituto Comprensivo Statale "Esperia", Via San Rocco, 5 03045 Esperia (FR)

 

Il titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta è il Direttore Generale per il Lazio, i cui recapiti sono disponibili sul sito dell'USR LAZIO - https://www.usrlazio.it/index.php?s=3 

 

IL PROCEDIMENTO

Il Responsabile della trasparenza, ricevuta la richiesta e verificatane la fondatezza, provvede all’espletamento dell’istruttoria entro trenta giorni.

Nel caso di ritardo o mancata risposta nei tempi previsti, il richiedente può ricorrere al Responsabile del potere sostitutivo ovvero al Dirigente pro-tempore dell’A.T. di Frosinone: indirizzo mail:  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Registro degli Accessi Civici

Rettifica Registro Accesso agli Atti

Modulo Richiesta Accesso civico generalizzato I.C. Esperia

Modulo Richiesta Accesso civico semplice I.C. Esperia

 

Anni scolastici precedenti

Istanza accesso civico in rtf

Istanza al soggetto del potere sostitutivo

 

 

Obiettivi e accessibilità 2023

Obiettivi di accessibilità

Obiettivi di accessibilità 2022

Obiettivi di accessibilità 2021

Obiettivi di accessibilità 2020

Obiettivi di accessibilità 2018

Obiettivi di accessibilità 2017

 

Obiettivi di accessibilità

Obiettivo Intervento da realizzare Tempi di adeguamento
Sito web istituzionale
Sito web - Adeguamento ai criteri di accessibilità (allegato A del D.M. 8 luglio 2005, aggiornato nel 2013)
31/12/2017
Sito web istituzionale
Sito web - Revisione della strutturazione dei contenuti
31/12/2017
Formazione
Formazione - Aspetti tecnici
31/12/2017
Postazioni di lavoro
Postazioni di lavoro - Attuazione specifiche tecniche (circolare AgID 2/2015)
31/12/2017
Organizzazione del lavoro
Organizzazione del lavoro - Nomina del Responsabile di accessibilità
31/12/2017

Il sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0 e di quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Accessibilità vuol dire "capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"

Il presente sito ha deciso di aderire alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.

Quello che preme sottolineare è il concetto di "assenza di discriminazioni": ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.

Obiettivi di accessibilità: L’articolo 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono obbligate a pubblicare, con cadenza annuale, gli Obiettivi di accessibilità nel proprio sito web.
Scarica gli Obiettivi di accessibilità 2014 della scuola - in elaborazione –

Il codice è standard XHTML 1.0 Strict raccomandato dal W3C. Si utilizzano prevalentemente fogli di stile CSS per una migliore separazione dei contenuti dalla loro rappresentazione grafica ed una migliore accessibilità. Vengono rispettati i 22 requisiti definiti nel DM 8 luglio 2005, allegato A.

Riassumiamo alcuni dei parametri e regole rispettate in questo sito:

  1. Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in ogni pagina sono fruibili nei vari browser esistenti;
  2. Le pagine sono navigabili anche con il solo uso della tastiera e l'impiego di una normale abilità;
  3. Tutte le pagine del sito sono ad impaginazione liquida: qualsiasi sia la risoluzione video dell'utente il sito si adatta automaticamente alla risoluzione.
  4. Ogni immagine avente contenuto informativo presenta descrizione alternativa testuale equivalente.
  5. I contenuti informativi di eventuali file audio e video sono fruibili anche in forma testuale;
  6. I contenuti testuali della pagina sono fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per variare la grandezza dei caratteri;
  7. I contenuti e le funzionalità della pagina sono ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione dei fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione;
  8. I contenuti e le funzionalità continuano a essere disponibili con un browser testuale e i medesimi contenuti mantengono il proprio significato d'insieme e la corretta struttura semantica;
  9. Per favorire la leggibilità del sito anche in presenza di disabilità nella percezione dei colori sono rispettate le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo, secondo gli algoritmi suggeriti dall'attuale normativa.
  10. vigiliremo sulla conformità del sito ai requisiti di accessibilità in vigore, provvedendo a rimuovere eventuali problemi rilevati o segnalati dagli utenti;
  11. non pubblicheremo pdf immagine prodotti internamente;
  12. non pubblicheremo (o linkeremo a) pdf immagine prodotti da altre amministrazioni, se non in caso di particolari e motivate urgenze, impegnandoci a convertirli in formato testuale entro 24 ore;
  13. cureremo la formazione interna del personale alla produzione di contenuti e documenti accessibili;
  14. arricchiremo progressivamente i contenuti multimediali pubblicati di descrizioni testuali in grado di informare circa il loro contenuto: sintesi, presentazione, pdf testuale, o  sottotitolazione)
  15. Nonostante l'estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa dell'ampiezza del portale e della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.

Tra gli allegati pubblicati prima del 3 maggio 2010 è possibile che siano presenti pdf provenienti da altre amministrazioni e costituiti da sole immagini e, quindi, non accessibili.

Segnalazioni di non accessibilità
Invitiamo le persone che hanno incontrato difficoltà o barriere alla fruizione di alcuni contenuti di segnalarle scrivendo all’indirizzo istituzionale.